2019

KATALYSIS
Gli elementi della trasformazione

Un percorso dedicato ai catalizzatori: elementi in grado di trasformare le sostanze senza subire trasformazione essi stessi.
I catalizzatori sono elementi che favoriscono le reazioni chimiche velocizzandole, facendo sì che in pochi minuti si compia un processo che, senza di essi, impiegherebbe mesi o anni. Talvolta i catalizzatori sono indispensabili anche solo all’attivazione di una reazione chimica, che senza di essi non si innescherebbe.
Essenziali alla nostra vita – nel nostro corpo li conosciamo col nome di enzimi -, indispensabili nell’industria, largamente impiegati in oggetti di uso comune, i catalizzatori sono dappertutto: adesso, con Katalysis, è arrivato il momento di conoscerli.

Cinetica chimica

Reazioni chimiche, identiche, ma che avvengono con tempi diversi. Colpi di scena che sembrano magia e invece sono chimica. Cosa significa velocità di reazione? Come agisce un catalizzatore?
Il percorso comincia rispondendo a queste domande.

Primo catalizzatore:
il ferro

Siamo proprio sicuri che un catalizzatore non subisca nessuna trasformazione durante la reazione chimica? Un modo semplice per verificarlo c’è: basta analizzare i prodotti di reazione.

Catalisi ambientale e fotocatalisi

I catalizzatori e, in generale, tutti i sistemi catalitici rivestono particolare importanza nella salvaguardia dell’ambiente. Permettono di abbattere emissioni nocive di impianti industriali e persino di realizzare vernici autopulenti per edifici. Sembra incredibile? Siamo pronti a dimostrarlo, con un esperimento!

Catalisi al servizio dell'industria

Poter gestire alla perfezione la cinetica della reazione è uno strumento potentissimo per la sintesi di macromolecole di diverso tipo e in generale per tutto ciò che ha a che fare con la chimica industriale. Il polipropilene, ad esempio, è un materiale ottenibile solo utilizzando i catalizzatori Ziegler-Natta, per la cui scoperta Giulio Natta fu premiato con il premio Nobel per la chimica nel 1963. Parliamo di questi e altri esempi tipici nell’attuale panorama industriale.

E il nostro corpo?

Anche il corpo umano utilizza sapientemente centinaia di catalizzatori: sono gli enzimi, molecole proteiche che governano i processi metabolici.
Su un tavolo anatomico preparato per l’occasione, vediamo alcuni esempi di enzimi associando loro l’elemento catalizzatore e l’organo in cui essi agiscono.

In collaborazione con

BASF Italia - Da 70 anni guardiamo al futuro

Main sponsor
Dal 1946, anno in cui è arrivata in Italia, BASF ha vissuto un crescente sviluppo: un livello di know how tecnico fra i più alti al mondo, una tradizione chimica di rilievo, unitamente al grande potenziale manifatturiero, costituivano un terreno fertile per lo sviluppo dell’azienda In Italia. BASF, quindi, si è evoluta, ha diversificato i suoi ambiti di intervento e oggi può contare su un’organizzazione di quasi 1.400 persone e una solida presenza produttiva e commerciale. Le produzioni realizzate in Italia comprendono prodotti per l’home e il personal care, catalizzatori e metalli preziosi per catalizzatori, prodotti per l’agricoltura, prodotti chimici per l’edilizia, poliuretani, specialità chimiche e additivi per materie plastiche.
2018

PROTOTYPE

Dal caucciù alla stampa 3D

Un percorso che parte da lontano e guarda al futuro, passando attraverso la quarta rivoluzione industriale che caratterizza il nostro presente. Partendo dalle tecnologie di stampa 3D, fusione di forma e sostanza, facciamo un viaggio tra oggetti digitali che prenderanno corpo sotto i nostri occhi e tanti esperimenti per capire e conoscere la plastica. Ripercorriamo una storia fatta di scoperte ed innovazioni, fino ad arrivare alla soglia di un nuovo modo di pensare, di produrre, di creare!

Polimeri

Dalle proprietà dei superassorbenti alla versatilità dei poliuretani, ripercorriamo grazie ad alcuni veloci esperimenti l’evoluzione della stampa e la storia dei polimeri, per scoprire come le caratteristiche dei materiali possano guidare l’innovazione tecnologica della produzione!

Stampa

Estrusione, filamenti, fotopolimeri, solidificazione, reticolazione: tutto quello che c’è da sapere su come funziona la stampa 3D, con la possibilità di vedere un stampante direttamente in azione!

Bioplastiche

Le plastiche hanno un impatto fondamentale sul nostro stile di vita, ma anche sul nostro ambiente! Mentre scopriamo nuovi metodi di produzione, non possiamo dimenticare lo smaltimento: impariamo come le nuove plastiche ottenute anche a partire da fonti fossili, possono rappresentare una soluzione innovativa e amica dell’ambiente!

In collaborazione con

BASF Italia - Da 70 anni guardiamo al futuro

Main sponsor
Dal 1946, anno in cui è arrivata in Italia, BASF ha vissuto un crescente sviluppo: un livello di know how tecnico fra i più alti al mondo, una tradizione chimica di rilievo, unitamente al grande potenziale manifatturiero, costituivano un terreno fertile per lo sviluppo dell’azienda In Italia. BASF, quindi, si è evoluta, ha diversificato i suoi ambiti di intervento e oggi può contare su un’organizzazione di quasi 1.400 persone e una solida presenza produttiva e commerciale. Le produzioni realizzate in Italia comprendono prodotti per l’home e il personal care, catalizzatori e metalli preziosi per catalizzatori, prodotti per l’agricoltura, prodotti chimici per l’edilizia, poliuretani, specialità chimiche e additivi per materie plastiche.

FabLab Bologna

Sponsor tecnico

FabLab Bologna è la società di esperti e professionisti che offre servizi nei campi del trasferimento tecnologico hardware/software open-source, additive manufactoring, prototipazione rapida e sviluppo prodotto.

2019

PLASTIKOS

Dare forma alla materia

Per secoli il genere umano ha costruito tutto ciò di cui aveva bisogno sfruttando solo legno, pietre, ceramica, metalli. Solo 150 anni fa è nato un materiale rivoluzionario, in grado di cambiare per sempre le nostre vite e di essere talmente pervasivo che in alcuni oggetti persino stentiamo a riconoscerne la presenza: la plastica. Cosa ha reso così speciale la plastica? Cosa le ha permesso di sostituirsi agli altri materiali nella costruzione di manufatti? Eppure non è tutto oro ciò che luccica! La gestione di questo onnipresente materiale è oggi un problema da affrontare: cosa si sta facendo per ridurre l’impatto ambientale? Quali sono gli scenari futuri? Con “Plastikos” rispondiamo a questi interrogativi.

Polimeri

Dalle proprietà dei superassorbenti alla versatilità dei poliuretani, ripercorriamo grazie ad alcuni veloci esperimenti la storia dei polimeri, per scoprire come le caratteristiche dei materiali possano guidare l’innovazione tecnologica della produzione!

Stampa

Estrusione, filamenti, fotopolimeri, solidificazione, reticolazione: tutto quello che c’è da sapere su come funziona la stampa 3D, con la possibilità di vedere un stampante direttamente in azione!

Riduco, Riuso, Riciclo

Le plastiche hanno un impatto fondamentale sul nostro stile di vita, ma anche sul nostro ambiente! Tra buone pratiche e studi in corso, quali sono le strategie attuali per fronteggiare l'impatto ambientale delle plastiche? Quali gli scenari futuri?

In collaborazione con

BASF Italia

Sponsor tecnico
2019

PARADOXA

Quando il cervello va in crash

Un percorso per scoprire i meccanismi che il nostro cervello usa per elaborare i dati che riceve dai sensi e capire perché, a volte, le sue risposte non sono quello che ci si aspetterebbe. Illusioni ottiche, misconcezioni cognitive, trucchi sensoriali per ingannare il nostro cervello e capire come difenderci dagli errori della mente.

2018

TOP SECRET 

Codici e segreti

Un viaggio tra storia e logica alla scoperta delle diverse tecniche crittografiche che da sempre accompagnano l’istinto strategico dell’uomo: dalla scitala, antico sistema utilizzato dagli Spartani, alla crittografia quantistica, passando per i più famosi cifrari e la straordinaria macchina Enigma. 

Tra aneddoti, esempi di codici particolari, come la codifica del messaggio di Arecibo e il DNA, ed esercizi pratici, “Top secret” dà prova concreta di cosa sia un algoritmo e di quanti tipi diversi possiamo usarne per nascondere un’informazione.
2017

IN VOLO TRA CHIMICA E FISICA

Dal progetto di recupero di laboratori e strumentazione scolastici

Nel corso del 2016 il Polo liceale “R. Mattioli” ha investito nella riqualificazione dei propri laboratori di chimica e fisica e nella strumentazione in dotazione. Il Festival della Scienza 2017 è sembrata l’occasione ideale per mostrare a tutti, studenti del Polo ed esterni, cittadinanza, curiosi, il patrimonio scientifico dei laboratori.

I laboratori di chimi ca e di fisica, per l’occasione, sono stati allestiti con la strumentazione recuperata, per dare sfoggio di tutte le potenzialità educative e didattiche della Scuola.

2016

LABIRINTI DI LUCE

Un percorso per studiare la luce e scoprire tutti i trucchi che si possono fare conoscendo le leggi che la governano. Ingrandire, rimpicciolire, capovolgere, persino far scomparire! Sono tutti effetti che si possono ottenere applicando rifrazione e riflessione. Dalla leggenda degli specchi ustori alle moderne fibre ottiche, dall’arcobaleno dopo la pioggia all’iridescenza dei CD e delle ali delle farfalle: tutto ciò che c’è da sapere sulla luce e restare affascinati dalla sua fisica. In chiusura, il gioco da cui prende nome il laboratorio: un labirinto di luce!

Condividi